A Napoli il primo incontro de “Il PND in viaggio”, iniziativa nata per connettere strategie digitali nazionali e buone pratiche locali nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Pubblicato
“Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio” è un ciclo di incontri che nasce per mettere in dialogo il processo di trasformazione digitale promosso dal Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) con le istituzioni e i luoghi della cultura sul territorio.
Il primo evento si terrà martedì 11 giugno 2024 presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e sarà articolato in due momenti, divisi tra mattina e pomeriggio.
La giornata di lavori inizierà con una conferenza pubblica sulla visione del PND e lo stato di attuazione, con particolare attenzione ad I.PaC, l’infrastruttura software e servizi digitali del patrimonio culturale. A seguire si svolgeranno delle sessioni di approfondimento, divise in tavoli paralleli e focalizzate sulla condivisione di buone pratiche e sulla formazione e sviluppo delle competenze, promuovendo il progetto Dicolab.
L’evento è realizzato con il supporto dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e di Fondazione TICHE.
PND in viaggio
“Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio” è un’iniziativa promossa dalla Digital Library in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che mira a condividere sul territorio le strategie del PND e contemporaneamente mettere in luce le buone pratiche locali in merito all’innovazione e lo sviluppo di servizi digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.
«Gli incontri in programma rappresentano una grande opportunità di conoscenza, condivisione e valorizzazione delle esperienze di digitalizzazione ad oggi presenti sul territorio» afferma Angelantonio Orlando, Direttore Generale dell’Unità di missione per l’attuazione del PNRR del Ministero della Cultura.
Cos’è il PND?
Il PND è il documento che costituisce la visione con la quale il MiC promuove e coordina il processo di trasformazione digitale per il quinquennio 2022-2026 nei diversi settori dell’ecosistema culturale. Un documento chiave, che costituisce anche il contesto di riferimento per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.
Consulta il PND: https://digitallibrary.cultura.gov.it/il-piano/
Per iscriversi all’evento: https://digitallibrary.cultura.gov.it/eventi/il-pnd-in-viaggio-dialoghi-con-i-luoghi-del-patrimonio/
I.PaC apre una consultazione pubblica sul modello concettuale del grafo cross-dominio. Contributi e proposte attesi sulla piattaforma ParteciPA fino al 31 ottobre 2024.
Durante l’evento We Make Future 2024, I.PaC ha presentato l’ecosistema digitale per la cultura e i servizi basati su AI per valorizzare il patrimonio culturale e favorire l’innovazione pubblica.
I.PaC ha partecipato a Ital-IA 2024 per presentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale.
A Napoli il primo incontro de “Il PND in viaggio”, iniziativa nata per connettere strategie digitali nazionali e buone pratiche locali nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Compila il modulo di contatto per ricevere chiarimenti o dettagli sull’infrastruttura e sui servizi disponibili.
Tutte le ultime notizie di I.PaC