Durante l’evento We Make Future 2024, I.PaC ha presentato l’ecosistema digitale per la cultura e i servizi basati su AI per valorizzare il patrimonio culturale e favorire l’innovazione pubblica.
Pubblicato
Dal 13 al 15 giugno 2024 presso BolognaFiere (Bologna) si terrà la manifestazione internazionale sull’innovazione digitale WMF – We Make Future. Durante l’evento saranno presentati i migliori progetti di innovazione digitale realizzati dal Ministero della Cultura e dalle sue strutture, tra cui istituti centrali, musei, archivi di Stato, parchi archeologici, biblioteche, segretariati e direzioni regionali musei.
Tra questi anche le tecnologie in sviluppo per I.PaC in grado di rivoluzionare l’accesso al patrimonio culturale tramite l’Intelligenza artificiale. I visitatori potranno infatti esplorare le quattro tecnologie AI nello stand Cultural Heritage AI:
Attraverso l’applicazione dell’IA, I.PaC mira a facilitare un’elaborazione dei dati culturali in modo più efficiente, per scoprire connessioni nascoste tra le entità culturali e fornire agli utenti informazioni più ricche e contestualizzate sul patrimonio culturale italiano.
Cos’è We Make Future?
“We Make Future” (WMF) è una fiera internazionale e festival sull’innovazione tecnologica e digitale. Il WMF si propone come un acceleratore di formazione, cultura e innovazione, promuovendo la cooperazione e l’uso consapevole della tecnologia digitale per costruire un futuro inclusivo e sostenibile. L’evento coinvolge giovani, studenti, startup, imprese, ONP e istituzioni in iniziative ed eventi per diffondere la cultura dell’innovazione e affrontare temi come digitalizzazione, sostenibilità, educazione, inclusione e occupazione.
Scopri il programma di We Make Future
I.PaC apre una consultazione pubblica sul modello concettuale del grafo cross-dominio. Contributi e proposte attesi sulla piattaforma ParteciPA fino al 31 ottobre 2024.
Durante l’evento We Make Future 2024, I.PaC ha presentato l’ecosistema digitale per la cultura e i servizi basati su AI per valorizzare il patrimonio culturale e favorire l’innovazione pubblica.
I.PaC ha partecipato a Ital-IA 2024 per presentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale.
A Napoli il primo incontro de “Il PND in viaggio”, iniziativa nata per connettere strategie digitali nazionali e buone pratiche locali nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Compila il modulo di contatto per ricevere chiarimenti o dettagli sull’infrastruttura e sui servizi disponibili.
Tutte le ultime notizie di I.PaC