25 ottobre, Roma — Domani dalle ore 9.30, presso il Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale, un esempio di Governo Aperto. 

L’incontro, a cura di Digital Library e realizzato con il supporto di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, si colloca all’interno di una strategia di partecipazione e trasparenza che mira a promuovere un confronto pubblico sullo stato dei lavori dei servizi dell’Infrastruttura.  

Particolare interesse sarà dedicato al Grafo di conoscenza cross-dominio, oggetto del workshop programmato per il pomeriggio e della consultazione pubblica attiva su ParteciPa. 
 

Diretta streaming su FAD 

Le iscrizioni per partecipare in presenza all’evento sono chiuse.  
È comunque possibile seguire l’incontro in diretta streaming, nella pagina dedicata sulla piattaforma FAD di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.  

Di seguito le informazioni utili per partecipare: 

Leggi il programma dell’evento

I.PaC e Dicolab 

Questa attività di collaborazione per I.PaC tra Digital Library e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali si colloca all’interno di un più ampio scenario di compartecipazione alla costruzione dell’ecosistema digitale nazionale della cultura: tramite la piattaforma Dicolab Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuove un articolato programma formativo gratuito rivolto ai singoli, alle organizzazioni, alle comunità. 

Saranno presto disponibili in piattaforma FAD i corsi dedicati alla descrizione dei processi e dei servizi di I.PaC

News correlate
Vedi altro
  • Grafo cross-dominio in I.PaC: partecipa alla consultazione pubblica

    I.PaC apre una consultazione pubblica sul modello concettuale del grafo cross-dominio. Contributi e proposte attesi sulla piattaforma ParteciPA fino al 31 ottobre 2024.

  • Innovazione e AI: I.PaC a We Make Future

    Durante l’evento We Make Future 2024, I.PaC ha presentato l’ecosistema digitale per la cultura e i servizi basati su AI per valorizzare il patrimonio culturale e favorire l’innovazione pubblica.

  • I.PaC a Ital-IA 2024

    I.PaC ha partecipato a Ital-IA 2024 per presentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale.

  • I.PaC in viaggio con il PND

    A Napoli il primo incontro de “Il PND in viaggio”, iniziativa nata per connettere strategie digitali nazionali e buone pratiche locali nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Articoli correlati

Tutte le ultime notizie di I.PaC

Vedi tutti
Scorri