I.PaC ha partecipato a Ital-IA 2024 per presentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale.
Pubblicato
Il 29 maggio si è tenuto Ital-IA 2024, il quarto convegno nazionale CINI sull’intelligenza artificiale, iniziativa che mira allo sviluppo di obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana e la ricerca scientifica delle Università e dei centri di ricerca nazionali.
Tra gli argomenti affrontati anche I.PaC e il lavoro per lo sviluppo di tecnologie basate su AI condotte per lo spazio dati nazionale del patrimonio culturale. All’interno del workshop “AI per la pubblica amministrazione” sono stati infatti presentate le soluzioni innovative di intelligenza artificiale progettate nell’ambito del più ampio programma di realizzazione dell’infrastruttura, al fine di migliorare l’accesso ai dati e arricchire le informazioni relative al patrimonio culturale italiano.
Per approfondire leggi l’articolo I.PaC: lo spazio dati nazionale per il patrimonio culturale (PDF, ENG)
Che cos’è Ital-IA?
Ital-IA 2024 è un’iniziativa curata dal Laboratorio Nazionale “Artificial Intelligence ed Intelligent Systems” (AIIS) del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e dall’Università Federico II di Napoli con il sostegno del Dipartimento di Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Scopri di più su Ital-IA 2024
Per approfondire in merito al workshop AI per la pubblica amministrazione
I.PaC apre una consultazione pubblica sul modello concettuale del grafo cross-dominio. Contributi e proposte attesi sulla piattaforma ParteciPA fino al 31 ottobre 2024.
Durante l’evento We Make Future 2024, I.PaC ha presentato l’ecosistema digitale per la cultura e i servizi basati su AI per valorizzare il patrimonio culturale e favorire l’innovazione pubblica.
I.PaC ha partecipato a Ital-IA 2024 per presentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale.
A Napoli il primo incontro de “Il PND in viaggio”, iniziativa nata per connettere strategie digitali nazionali e buone pratiche locali nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Compila il modulo di contatto per ricevere chiarimenti o dettagli sull’infrastruttura e sui servizi disponibili.
Tutte le ultime notizie di I.PaC