Chi può aderire
a I.PaC

I.PaC si rivolge a enti pubblici e privati e a istituzioni che, a vario titolo, producono, gestiscono o valorizzano contenuti digitali del patrimonio culturale italiano. L’infrastruttura nasce per potenziare l’interoperabilità, la qualità e la fruibilità delle risorse digitali dei sistemi informativi.

Enti territoriali

Amministrazioni pubbliche locali e regionali, incluse le Province Autonome, che producono o gestiscono dati e risorse digitali del patrimonio culturale.

Enti e istituzioni culturali

Musei, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura coinvolti nella tutela, nella catalogazione e nella valorizzazione del patrimonio informativo digitale.

Accademia

Università e istituti di ricerca impegnati nella produzione, nella gestione e nel riuso di dati a fini scientifici e culturali.

Imprese culturali, creative e tecnologiche

Start-up, sviluppatori e aziende impegnate nella progettazione applicazioni e servizi digitali basati sui dati culturali.

Modalità di adesione

I.PaC prevede quattro modalità di adesione — integrata, federata, versante e di accesso — che rispondono a diverse esigenze nella gestione e valorizzazione del patrimonio digitale. La scelta della modalità più idonea varia in base alla maturità tecnologica, agli obiettivi e alle caratteristiche tecniche e funzionali di ogni sistema aderente, determinando al contempo il livello di accesso ai servizi previsti dall’infrastruttura.

Produzione del dato

Sistemi integrati

Sistemi informativi che integrano i servizi I.PaC per conferire, gestire e depositare risorse digitali e metadati descrittivi, mantenendo il controllo sul loro intero ciclo di vita.

Tra le funzionalità principali:

  • Servizi di conferimento degli asset, sia massivo che puntuale;
  • Gestione delle Risorse Digitali, anche mediante l’uso di Teca Multimediale utilizzando Funzioni di DAM e Content Processing;
  • Servizi di Media Player IIIF e Media Player da Streaming Server;
  • Servizi di interrogazione, recupero e scrittura delle informazioni dai Grafi di conoscenza cross–dominio;
  • Ricezione di notifiche personalizzate all’aggiornamento dei Grafi di conoscenza.
Produzione del dato

Sistemi federati

Sistemi informativi che mantengono e gestiscono le risorse digitali nei propri ambienti, condividendo con I.PaC metadati descrittivi e riferimenti esterni secondo protocolli standard.

Tra le funzionalità principali:

  • Gestione autonoma delle risorse digitali;
  • Servizi di conferimento massivo di metadati descrittivi;
  • Servizi di interrogazione, recupero e scrittura delle informazioni dai Grafi di conoscenza cross–dominio;
  • Ricezione di notifiche personalizzate all’aggiornamento dei Grafi di conoscenza.
Versamento del dato

Sistemi versanti

Sistemi che conferiscono in una sola volta risorse digitali e metadati descrittivi – anche di terze parti – a I.PaC senza gestirli direttamente, abilitando la pubblicazione secondo i profili di protezione e visibilità definiti.

Tra le funzionalità principali:

  • Conferimento massivo di asset in I.PaC
Accesso al dato

Sistemi di accesso

Sistemi che accedono a I.PaC in sola lettura per visualizzare, interrogare e utilizzare risorse e metadati, nel rispetto dei profili di protezione.

Tra le funzionalità principali:

  • Visualizzazione delle Risorse Digitali già presenti nell’infrastruttura;
  • Servizi di interrogazione e recupero delle informazioni dai Grafi di conoscenza cross–dominio;
  • Ricezione di notifiche personalizzate all’aggiornamento dei Grafi di conoscenza.
Scorri