Requisiti, modalità, vantaggi e procedura di adesione.
I.PaC si rivolge a enti pubblici e privati e a istituzioni che, a vario titolo, producono, gestiscono o valorizzano contenuti digitali del patrimonio culturale italiano. L’infrastruttura nasce per potenziare l’interoperabilità, la qualità e la fruibilità delle risorse digitali dei sistemi informativi.
Amministrazioni pubbliche locali e regionali, incluse le Province Autonome, che producono o gestiscono dati e risorse digitali del patrimonio culturale.
Musei, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura coinvolti nella tutela, nella catalogazione e nella valorizzazione del patrimonio informativo digitale.
Università e istituti di ricerca impegnati nella produzione, nella gestione e nel riuso di dati a fini scientifici e culturali.
Start-up, sviluppatori e aziende impegnate nella progettazione applicazioni e servizi digitali basati sui dati culturali.
L’integrazione con I.PaC offre benefici concreti per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale, attraverso servizi avanzati, sicurezza operativa, controllo sui dati e modelli di cooperazione flessibili.
Attraverso un’architettura Cloud scalabile e sicura, I.PaC mette a disposizione servizi e strumenti digitali avanzati capaci di potenziare sistemi esistenti e di migliorarne efficienza e funzionalità.
I.PaC accoglie e integra dati provenienti da fonti istituzionali affidabili, su cui ogni ente mantiene il pieno controllo in termini di visibilità e diritti d’uso, tramite profili e policy configurabili.
I.PaC consente la cooperazione applicativa tra sistemi informativi e portali già in uso, facilitando l’interazione con ambienti digitali eterogenei e garantendo la circolazione sicura delle risorse e delle descrizioni del patrimonio culturale.
È possibile scegliere la modalità di adesione più adatta alle caratteristiche tecniche e funzionali dei sistemi coinvolti, offrendo modelli di cooperazione differenziati per grado di integrazione e autonomia operativa.
I.PaC prevede quattro modalità di adesione — integrata, federata, versante e di accesso — che rispondono a diverse esigenze nella gestione e valorizzazione del patrimonio digitale. La scelta della modalità più idonea varia in base alla maturità tecnologica, agli obiettivi e alle caratteristiche tecniche e funzionali di ogni sistema aderente, determinando al contempo il livello di accesso ai servizi previsti dall’infrastruttura.
Sistemi informativi che integrano i servizi I.PaC per conferire, gestire e depositare risorse digitali e metadati descrittivi, mantenendo il controllo sul loro intero ciclo di vita.
Tra le funzionalità principali:
Sistemi informativi che mantengono e gestiscono le risorse digitali nei propri ambienti, condividendo con I.PaC metadati descrittivi e riferimenti esterni secondo protocolli standard.
Tra le funzionalità principali:
Sistemi che conferiscono in una sola volta risorse digitali e metadati descrittivi – anche di terze parti – a I.PaC senza gestirli direttamente, abilitando la pubblicazione secondo i profili di protezione e visibilità definiti.
Tra le funzionalità principali:
Sistemi che accedono a I.PaC in sola lettura per visualizzare, interrogare e utilizzare risorse e metadati, nel rispetto dei profili di protezione.
Tra le funzionalità principali:
Una panoramica dei servizi accessibili in relazione alla modalità di adesione selezionata, utile a inquadrare il livello di cooperazione tecnica previsto per ciascun sistema.
Servizi
Sistemi integrati
Sistemi Federati
Sistemi Versanti
Accesso al dato
Conferimento e asset
Ingestion di uno o più Pacchetti di contenuto descrittivo e/o digitale
Conferimento puntuale di una Risorsa Digitale
Gestione e processamento Asset digitali
Funzioni di Digital Asset Management
Content processing
Content processing avanzato
Media Player
Media Streaming Server
Grafi di conoscenza di dominio
Interrogazione
Recupero
Scrittura
Notifiche
Grafi di conoscenza cross-dominio
Interrogazione
Recupero
Notifiche
SaaS – Teca Multimediale
Caricamento risorse digitali
Gestione dei contenuti caricati
Storico attività utente
Monitoraggio avanzamento risorse
Per cooperare con I.PaC è necessario completare un iter finalizzato alla configurazione dei sistemi candidati alla cooperazione.
1.
Per avviare l’adesione a I.PaC, si prevede la compilazione di un questionario di orientamento da parte degli enti che intendono candidare i propri sistemi.Le informazioni raccolte supportano Digital Library nella definizione delle modalità di cooperazione più rispondenti e utili all’onboarding tecnico.
2.
L’onboarding tecnico inizia con l’analisi del sistema da parte di Digital Library che ne verifica la conformità agli standard nazionali.
Il percorso si completa con la compilazione del Modulo tecnico di adesione, che raccoglie tutte le informazioni essenziali alla configurazione.
Per maggiori dettagli tecnici e operativi, consulta le linee guida di cooperazione.